Smontiamo il pregiudizio secondo cui “gli psicologi non servono a niente”.
Con tono lucido e ironico, si spiega come chiedere aiuto non è una forma di debolezza, ma piuttosto una consapevolezza dei propri limiti.
Lo psicologo non ascolta soltanto: guida, aiuta a comprendere, e permette un cambiamento profondo e duraturo.
Categoria: articoli
L’interpretazione dei sogni
Come curatore della rivista online “Glipsicologi” ricevo ogni giorno svariate email da parte dei lettori. Una buona fetta di queste lettere ha come tema i sogni. Le domande che vengono poste sono spesso ricorrenti, e si portano dietro erronee convinzioni legate soprattutto ad una disinformazione sulla psicologia abbastanza generale. Una insolita domanda, che purtroppo viene…
Lo psicologo è un supereroe
Alcuni giorni fa ho incontrato un amico che non vedevo da tempo. Un saluto, un abbraccio, una parola tira l’altra, e ci siamo ritrovati a parlare degli anni passati. “Non è stato un bel periodo in realtà, alti e bassi, mesi abbastanza duri. Ora meglio però, dai, molto meglio, sono stato anche in terapia…”. E…
Crisi di gravidanza: un percorso di coppia
E’ un pomeriggio di fine novembre quando Maurizio ed Elisabetta si presentano nel mio studio. Sono agitati, è la prima volta che si rivolgono ad uno psicologo, si siedono e mi chiedono da dove cominciare. Consiglio loro di spiegarmi il motivo per cui hanno richiesto una consulenza, la ragione che li ha spinti qui, ad…



